Objects
Le figure di Daci inserite nella decorazione scultorea del Foro di Traiano si dividono in due serie in base alle diverse dimensioni e qualità del marmo: esemplari in pavonazzetto alti circa 3 m. ed esemplari in marmo bianco alti 2,40 m. Le figure di Daci in marmo bianco erano collocate sulla facciata della Basilica Ulpia e sui portici della piazza e tra le statue erano inseriti sia pannelli decorati con armi sia clipei recanti teste ritratto di personaggi imperiali. L’abbigliamento dei Daci è caratterizzato da tunica e mantello fermato con una fibbia al centro. Si sono conservati circa trenta...
Il fregio di architrave raffigura una serie di amorini emergenti da cespi di acanto con decorazioni vegetali. In origine era collocato sulla facciata della basilica.
This architraval frieze features cupids emerging from acanthus leaves with vegetal decorations. It was originally located on the façade of the Basilica.
Il fregio è decorato con coppie di grifoni in posizione araldica ai lati di un candelabro. I frammenti provengono dall’emiciclo del portico orientale del foro.
The frieze depicts pairs of griffins facing a candelabrum in heraldic arrangement . The fragments come from the exedra located in the eastern portico of the forum.
Sui lati corti della basilica una terza fila di colonne separava le navate da due absidi semicircolari, con un fregio di sfingi e candelabri rivolto verso le absidi stesse.
Le colonne della navata centrale erano sormontate dal blocco fregio-architrave con la rappresentazione delle vittorie tauroctone, mentre quelle che separavano le navate laterali dovevano essere collegate da un architrave privo di fregio, al di sopra del quale poggiavano le volte in calcestruzzo, forse rinforzate da catene metalliche.
I frammenti dei pannelli d’armi furono rinvenuti durante lo scavo dell’area della Basilica Ulpia, la cui facciata sulla piazza riprendeva il tema della celebrazione dell’impresa dacica e dell’esaltazione dell’esercito vittorioso. La decorazione dell’attico della facciata era costituita da figure di Daci alternati a pannelli con cataste di armi che sorreggevano un coronamento con iscrizioni in onore delle legioni. Sono stati rinvenuti circa 400 frammenti appartenenti ai pannelli d’armi, in marmo bianco di Luni, caratterizzati da un’elevata qualità d’esecuzione, varietà e ricchezza delle armi e...